LO SVILUPPO DELLA DOTTRINA CRISTIANA

Nella scuola di Alessandria le attività si articolano in conferenze su temi religiosi e a carattere apologetico. Vengono inoltre insegnate le sette arti liberali.
Con il catecumenato attraverso lo studio della Bibbia si educa al cristianesimo, preparando al battesimo preparando all'ingresso nella comunità dei credenti. L'educazione prevede due livelli formativi: uno per incipienti che vengono preparati al battesimo e uno per competenti, ossia i quali che richiedono una preparazione più approfondita.
Il compito educativo è affidato al sacerdote.

Il battesimo riveste un ruolo fondamentale per la successione dei cicli di istruzione.
Il rapporto con la filosofia greca e con le alti correnti di pensiero è inteso e caratterizzato sia da un confronto sia da un recupero di concetti e metodi.
Il grande dibattito dottrinario e filosofico influenza complessivamente anche il modo di intendere l'educazione e la pratica didattica.
Nessun commento:
Posta un commento