LA TEORIA SISTEMICA
La psicologia sistemica analizza la relazione educativa partendo da due presupposti: tutto è comunicazione e il mondo psichico è un sistema, cioè una totalità, dove il mutamento di una parte influenza tutte le altre.

LE INDICAZIONI CHE LA TEORIA SISTEMICA FORNISCE ALL'EDUCATORE:
-nel contesto della classe, egli deve favorire la riorganizzazione ogni volta che un nuovo elemento turba l'equilibrio precedente;
-egli deve individuare le persone chiave il cui cambiamento di atteggiamento rende possibile il mutamento collettivo;
-tenere sotto controllo l'ansia o stimolare l'attenzione creando un nuovo tipo di stabilità dinamica (nuova organizzazione cognitiva, diminuzione dell'ansia e accrescimento dell'autostima);
L'approccio sistemico sottolinea come le abilità relazionali dell'educatore siano strutture interazionali. Inoltre deve saper controllare il circolo comunicativo, affinché tutti comunichino tra loro.